
UNA NUOVA SFIDA
Con il marchio Fragolà ci siamo lanciati in una nuova sfida: la produzione di fragole fuori suolo in alta montagna.
Il progetto odierno è molto ambizioso
L’obbiettivo è produrre fragole attraverso tecniche innovative in modo da fornire al mercato, durante tutto il periodo estivo, un prodotto d’elevata qualità che soddisfi il palato del consumatore più esigente.
L’impianto è ubicato nel comune di Velo Veronese (Vr), in alta Lessinia, a 1150 metri sul livello del mare su una superficie complessiva di 4,5 ettari. E’ in funzione da giugno 2012 ed è dotato di una serra adibita a ricerca e sviluppo per testare le caratteristiche di nuove varietà, di sistemi per il recupero delle acque piovane e del percolato, nonché di un impianto antibrina per avere la possibilità di allungare la stagione produttiva e mantenere un microclima umido all’interno delle serre. La strategica ubicazione geografica, unita all’utilizzo di insetti utili e a sistemi di prevenzione naturali, ci permette di non utilizzare quei trattamenti chimici che normalmente vengono impiegati nella coltivazione della fragola.
Da evidenziare, inoltre, una gestione degli apparati di nutrizione e monitoraggio, studiati ad hoc e dotati delle tecnologie più all’avanguardia presenti sul mercato.
Le varietà messe a coltura sono Irma e Murano, scelte per le loro caratteristiche di colore, forma, pezzatura e spiccata aromaticità. Queste varietà ci permettono di riscoprire le caratteristiche “delle fragole di una volta”, ovvero quel profumo e quella fragranza che oggi difficilmente si riescono a trovare.